Di cosa si tratta?
E’ un agevolazione fiscale, rivolta alle persone fisiche, che consiste in una detrazione dall’IRPEF (Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche) pari al 50 % delle spese sostenute per interventi di recupero del patrimonio edilizio a prevalente destinazione abitativa.
Chi può usufruirne?
Tutti i contribuenti assogettati all’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) che possiedono o detengono a qualsiasi titolo l’immobile oggetto dell’intervento e che ne sostengono le relative spese.
Interventi agevolabili
Interventi di manutenzione ordinaria (solo per le parti comuni dei condomini) e di manutenzione straordinaria, intesi come opere e modifiche necessarie per realizzare ed integrare i servizi tecnologici, come ad esempio gli interventi finalizzati al risparmio energetico. E’ pertanto agevolabile l’installazione di climatizzatori con pompa di calore, anche non ad Alta Efficienza, purchè l’intervento sia diretto al risparmio energetico. Per godere dell’incentivo il climatizzatore deve poter essere utilizzato anche per il riscaldamento invernale integrando o sostituendo l’impianto esistente.
Validità
La Legge di Bilancio 2020 (L.n.160/2019) ha prorogato fino al 31.12. 2020 la detrazione del 50% delle spese sostenute con un limite massimo di spesa di 96.000,00 Euro. Salvo che non intervengano ulteriori proroghe a partire dal 01. 01.2021 la detrazione verrà ridotta al 36% con un limite massimo di spesa di 48.000,00 Euro per unità immobiliare
Limite di spesa e calcolo della detrazione
Per tutto il 2020 Il valore massimo di spesa su cui calcolare la detrazione è quindi pari a 96.000,00 Euro, la detrazione dovrà essere suddivisa in 10 rate di uguale importo da far valere a partire dal periodo di imposta in cui si è perfezionato l’intervento agevolabile.
Aliquota IVA applicabile
I benefici fiscali per i lavori sul patrimonio immobiliare non si esauriscono con la detrazione IRPEF infatti è possibile usufruire anche dell’aliquota IVA ridotta.Gli interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria realizzati su immobili di tipo residenziale applicano l’IVA agevolata al 10% da calcolarsi sino a concorrenza del valore della manodopera in caso di beni di valore significativo , mentre in caso di interventi di ristrutturazione edilizia si applica l’IVA agevolata al 10% su tutto l’importo dell’intervento
Cosa fare per ottenere la detrazione fiscale
Per usufruire dell’agevolazione fiscale è necessario :
-effettuare i pagamenti con bonifico bancario o postale da cui risultino la causale del versamento con riferimento alla norma (art.16 bis DPR n.917/86), codice fiscale del beneficiario della detrazione e codice fiscale/partita Iva del beneficiario del pagamento
– trasmettere all’ENEA le informazioni riguardanti i lavori effettuati che comportano risparmio energetico e utilizzo di fonti rinnovabili. La comunicazione andrà trasmessa entro 90 giorni dalla fine dei lavori attraverso un sito web appositamente dedicato; una guida rapida per la trasmissione dei dati è disponibile sul sito http://www.acs.enea.it/ristrutturazioni-edilizie/.